La Legge consente al Datore di lavoro di assumere i compiti di RSPP ma disciplina i casi in cui può farlo (art. 34 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.). Va sottolineato che Il datore di lavoro che intende svolgere i compiti di RSPP ha l’obbligo di formarsi ed aggiornarsi adeguatamente.
In sintesi il Datore di Lavoro può fare l'RSPP se:
La propria Azienda rientra nelle tipologie permesse;
Il numero di lavoratori non supera quanto previsto dalle normative a seconda della tipologia aziendale.
Aziende artigiane e industriali - fino a 30 dipendenti
Aziende agricole e zootecniche - fino a 30 dipendenti
Aziende della pesca - fino a 20 dipendenti
Altre aziende - fino a 200 dipendenti
Obblighi per il Datore di lavoro che svolge funzione di RSPP : Il datore di lavoro che intende svolgere i compiti di RSPP ha l’obbligo di seguire un corso di formazione della durata minima di 16 ore e massima di 48 ore. La lunghezza ed il programma del corso devono essere adeguate alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e alle attività lavorative svolte.
Il Programma di questi corsi deve corrispondere a quanto definito in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome.
Il datore di lavoro che funge da RSPP è tenuto a frequentare anche i corsi di aggiornamento per RSPP con cadenza quinquennale.