La società moderna è estremamente dipendente dall'energia (in particolare nelle sue forme di energia meccanica, energia elettrica, energia chimica e energia termica) in tutti i suoi processi produttivi e gestionali (ad esempio autotrazione, trasporto marittimo e aereo, riscaldamento, illuminazione, funzionamento apparecchiature elettriche e processi industriali).
Grande interesse e preoccupazione riveste dunque il problema energetico globale riguardo l'esaurimento nel tempo delle fonti fossili, la principale fonte di energia primaria il cui utilizzo intensivo ha permesso il notevole sviluppo economico dalla prima rivoluzione industriale fino ai giorni nostri.
Distinguiamo subito due tipi di energie: non rinnovabili e rinnovabili
Tra le non rinnovabili annoveriamo;
il petrolio e i suoi derivati
il gas naturale
il carbone
i minerali nucleari
Tre quelle rinnovabili troviamo:
Acqua
Sole
Vento
Geotermia
Biomasse
Plastica (usata al posto del supporto in silicio negli impianti fotovoltaici).
La strategia elaborata dall’Unione Europea in materia di energia si pone tre obiettivi fondamentali:
ridurre del 20% entro il 2020 il consumo energetico previsto
aumentare del 20% entro il 2020 la quota delle energie rinnovabili nel consumo energetico totale (elettricità, riscaldamento e raffreddamento, trasporti)
ridurre di almeno il 20% entro il 2020 le emissioni di gas a effetto serra
L’energia idroelettrica è una fonte di energia alternativa e rinnovabile, che sfrutta la trasformazione dell'energia potenziale gravitazionale, posseduta da una certa massa d'acqua ad una certa quota altimetrica, in energia cinetica al superamento di un certo dislivello; tale energia cinetica viene infine trasformata in energia elettrica in una centrale idroelettrica grazie ad un alternatore... leggi tutto
E' l'energia associata alla radiazione solare e rappresenta la fonte primaria di energia sulla Terra.
L'energia solare, infatti, è quella normalmente utilizzata dagli organismi autotrofi, cioè quelli che eseguono la fotosintesi, comunemente indicati come "vegetali" (da cui si originano anche i combustibili fossili)... leggi tutto
Con il termine biomassa si indica generalmente un insieme di organismi animali o vegetali presenti in quantità in un dato ambiente (es. acquatico o terrestre).
Le biomasse sono particolarmente importanti in due diversi campi quali quello ecologico e quello delle energie rinnovabili, dove rappresentano una fonte di energia di origine biotica... leggi tutto
L'energia eolica è la conversione dell'energia del vento in una forma utilizzabile di energia, generalmente grazie all'utilizzo di aerogeneratori che producono energia elettrica, tramite mulini a vento che producono energia meccanica, pompe a vento che pompano l'acqua oppure ancora vele che spingono in moto le navi... leggi tutto