LA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER IL DATA PROTECTION OFFICER E' OBBLIGATORIA!
Il Regolamento Europeo Privacy ha introdotto l'obbligo di designare un Data Protection Officer (DPO, Privacy Officer o Responsabile della Protezione dei Dati) nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni.
Il DPO ha il compito di garantire che i diritti e le libertà degli interessati non siano pregiudicati dalle operazioni di trattamento effettuate.
La nomina di un Data Protection Officer è sempre obbligatoria per le pubbliche amministrazioni e per le aziende che, in qualità di titolare o di responsabile privacy, compiano attività di monitoraggio regolare e sistematico degli interessati o di trattamento di dati personali sensibili, giudiziari, sanitari, genetici o biometrici su larga scala.
Il Regolamento Europeo Privacy prevede che il DPO debba essere designato in funzione delle proprie competenze professionali e della conoscenza specialistica della normativa privacy, prevede espressamente l'obbligo per le aziende e le pubbliche amministrazioni di far frequentare un Corso Privacy Officer periodico al proprio DPO al fine di permettergli di mantenere le proprie conoscenze specialistiche in ambito privacy.
I settori per i quali è possibile ottenere la specializzazione come DPO sono i seguenti:
Pubblica Amministrazione (PA)
Sanitario e Socio-Assistenziale
Finanziario, Bancario e Assicurativo
Scolastico e Educativo
Professionisti (Avvocati, Commercialisti, Consulenti del Lavoro e Notai)
Informatico, Web e Telecomunicazioni
Commercio, Distribuzione e Marketing
Turistico e Ristorazione
Trasporti e Logistica
Immobiliare e Costruzioni
Produzione
Mettiamo a vostra disposizione il nostro esperto GDPR per ricoprire l'incarico da DPO, se ne avete l'obbligo, o come Privacy Manager nel caso non abbiate la necessità di nominare il Responsabile della Protezione dei Dati ma vi serva un aiuto nella gestione degli adeguamenti al Regolamento Europeo